AMPPA

AMPPA - Aree Marine Protette e Pesca Artigianale Gestione integrata attraverso la sensibilizzazione ed educazione ambientale

Il progetto in numeri

Durata: 30 mesi

Inizio: 09.11.2020

Fine: 08.05.2023

N. Partner: 5

Stato di avanzamento del progetto:

Budget totale: 1.840.000 €
di cui Contributo FESR: 1.564.000 €

Il progetto AMPPA si propone di creare un nuovo strumento di gestione delle Aree Marine Protette (AMP), nella considerazione del ruolo cruciale perla tutela dell'ambiente marino e per lo sviluppo sostenibile delle aree costiere e marine, in quanto anelli trainanti del processo d'integrazione tra le esigenze di protezione delle risorse e quelle di sviluppo delle comunità rivierasche.

Lo strumento proposto dal progetto è una gestione integrata delle AMP che coinvolga direttamente tutti gli operatori (enti pubblici, pescatori, cittadini, turisti, etc.) anche attraverso azioni di sensibilizzazione ed educazione ambientale.

 

Risultati Attesi:
+224,75 Kmq di siti e aree marine protette che sviluppano azioni congiunte per la tutela della biodiversità (di cui AMP Isole Egadi Kmq 53,941, AMP Isola di Ustica Kmq 15,623, The North East Marine Protected Area 155,19)

AMPPA propone una corretta gestione delle aree marine protette interessate attraverso:

1) la sensibilizzazione ed educazione ambientale degli operatori e dei fruitori

2) l’implementazione e adattamento di un metodo di Valutazione dell’Efficacia di Gestione che sfocerà nella redazione del “Regolamento di Esecuzione ed organizzazione dell’AMP”, finalizzato a disciplinare nel dettaglio le attività consentite all’interno dell’AMP

 

Le attività di progetto realizzeranno:

30 giornate di informazione e sensibilizzazione e animazione

3 laboratori e percorsi didattici

1 campagna di comunicazione sui social network

3 CEA (Centri di educazione ambientale) creati e/o rafforzati

1 centro di informazione ambientale transfrontaliero

3 campagne di pesca sperimentale

3 corsi di formazione/informazione per la diversificazione dell’attività di pesca

+ 224,754 Kmq di superficie di Aree Marine Protette che sviluppano azioni congiunte per la tutela della biodiversità

 

Capofila di Progetto:

Comune di Favignana

Partner di progetto:

Dipartimento della Pesca Mediterranea - Servizio 4 Sviluppo Locale

Comune di Ustica

Gharb Local Council

Ghajnsielem Local Council

 

 

    Media

    Video

     

    Rassegna Stampa

    Progetto AMPPA_Loft Cultura_ECDay_29.09.2022

    Progetto AMPPA_TP24_ECDay_settembre 2022

    Progetto AMPPA_Marsalalive_ECDay_29.09.2022

    Progetto AMPPA_BALARM_ECDay_03.10.2022

    Progetto AMPPA – Comitato di Pilotaggio di Aprile 2022

    Comune di Favignana- Ente gestore dell’Area Marina Protetta “Isole Egadi”

    Piazza Europa, 3- 91023 Favignana

    Email

    info@ampisoleegadi.it

    Sito Web

    Facebook

    https://www.facebook.com/AMPPAInterregItaliaMalta/